sabato, Maggio 10, 2025
spot_img
HomeAmbienteValli dell'idrogeno, in corso le valutazioni della Regione

Valli dell’idrogeno, in corso le valutazioni della Regione

L’autorizzazione alla realizzazione dei tre impianti previsti a Termoli, Guglionesi e Pettoranello è il requisito essenziale per valorizzare un vettore di energia abbondante in natura e non inquinante.
Associato per molti anni al ruolo di combustibile delle reazioni termonucleari, l’idrogeno alimenta oggi speranze e fiducia per la costruzione di un’economia ecosostenibile. Grazie alla sua estrema leggerezza, questo elemento naturale – il più abbondante nell’universo – può conservare e sprigionare un’enorme energia senza generare anidride carbonica. Una funzione preziosa per alimentare le attività industriali e sviluppare un trasporto pubblico efficiente quanto rispettoso dell’ambiente, che ispira i progetti per la realizzazione di tre “valli dell’idrogeno” in Molise. Le iniziative – approntate da tre aziende nel territorio di Pettoranello, vicino alla discarica di Guglionesi e nella zona industriale di Termoli – sono al vaglio dell’amministrazione regionale che rilascerà le autorizzazioni necessarie per l’apertura dei cantieri. Il termine dei lavori – finanziati con 16 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza – è previsto fra tre anni, nel 2026. Un arco di tempo utile per comprendere come separare l’idrogeno dalle altre molecole con cui si trova combinato in natura come l’ossigeno, insieme al quale forma l’acqua. Processo che richiede un consumo notevole di energia.

RELATED ARTICLES

Lascia un commento

Per favore inserisci un commento
Inserire il nome

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments